Rivestimento in poliuretano-cemento di pavimento industriale
Il Rivestimento in poliuretano-cemento del pavimento industriale è una lavorazione resistente ed estremamente durevole che viene eseguita su richiesta del cliente per proteggere e rinforzare pavimenti industriali, conferendo loro una superficie resistente all’usura, agli agenti chimici e all’abrasione.
La Medipav è leader nel settore delle lavorazioni e rivestimenti di pavimenti industriali. Con anni di esperienza e un team altamente qualificato, fornisce soluzioni su misura per soddisfare le esigenze dei clienti, garantendo qualità e durabilità superiori.
Chiedi un preventivo gratuito chiamando lo +39 0924 921248
Realizzazione di pavimentazione in calcestruzzo per l’aeroporto di Bolzano.
La realizzazione di pavimentazioni in calcestruzzo per aeroporti è un processo altamente specializzato che richiede attrezzature e macchinari specifici per garantire la qualità, la resistenza e la planarità della superficie.
Ecco una descrizione generale del processo che la Medipav segue:
Pianificazione e progettazione: pianificare e progettare la pavimentazione in modo accurato.
Preparazione del terreno: preparazione del terreno esistente.
Formwork (Casseratura): utilizzo della casseratura per definire i bordi della pavimentazione durante il processo di getto.
Getto del calcestruzzo: per aeroporti utilizzo di calcestruzzi speciali progettati per resistere alle forti sollecitazioni e alle condizioni atmosferiche estreme.
Livellamento e finitura: utilizzo di macchinari speciali come “livellatori laser” o “spianatori” per assicurare che la superficie sia perfettamente piana e uniforme.
Cura del calcestruzzo: massima cura al calcestruzzo per garantire che acquisisca la massima resistenza.
Giunti di dilatazione e controllo: per evitare crepe indesiderate si creano giunti di dilatazione e giunti di controllo nel calcestruzzo.
Controllo della qualità: controlli rigorosi della qualità per garantire che la pavimentazione soddisfi tutti i requisiti di resistenza, planarità e sicurezza.
Applicazione di marcature e segnaletica: applicazione di eventuali marcature e segnaletica per guidare in modo sicuro gli aeromobili sulla pista e sulle vie di rullaggio.
Manutenzione continua: Le pavimentazioni degli aeroporti richiedono una manutenzione continua per garantire la sicurezza e la durabilità nel tempo.
È importante sottolineare che la realizzazione di pavimentazioni in calcestruzzo per aeroporti è un processo altamente regolamentato e soggetto a normative specifiche per garantire la sicurezza delle operazioni aeroportuali. Gli aeroporti devono seguire procedure rigorose e collaborare con esperti nel campo della pavimentazione e dell’ingegneria delle strutture per garantire che la pavimentazione soddisfi tutti i requisiti necessari.
Chiedi un preventivo gratuito ai nostri esperti chiamando lo +39 0924 921248
Un’elegante trasformazione: la realizzazione di un pavimento in resina lucida presso un’attività commerciale di Messina
La Medipav ha dimostrato ancora un volta la possibile e straordinaria trasformazione di un ambiente commerciale a Messina attraverso la realizzazione di un moderno pavimento in resina autolivellante lucida di colore rosso come scelto dal cliente.
Grazie a una tecnica innovativa e materiali di alta qualità, il pavimento ha ottenuto un risultato estetico sorprendente e funzionale, evidenziando i vantaggi della resina che sono la resistenza, facilità di pulizia e capacità di adattarsi a diversi stili architettonici.
L’articolo sottolinea inoltre l’importanza di affidarsi a professionisti esperti per il processo di installazione di questa tipologia di rifiniture per pavimentazioni industriali.
Grazie a tutti i partecipanti alle Giornate del Comitato PTI 2022 per aver supportato il Post-Tensioning Institute e aver reso la conferenza un successo!
Sottofondo dei pavimenti industriali: quali valutazioni occorre fare? >>> Se ne parlerà al ForumMassettiePavimenti2022. L’intervista flash all’ing. Claudio Comastri, socio Conpaviper che parteciperà al Forum in qualità di relatore. Appuntamento con il Forum al SAIE Bologna dal 19 al 22 ottobre pv.
Eataly debutta nei diecimila metri quadrati dell’ed ghiacciaia
Eccellenze italiane, gusto e arte in «vetrina»: all’ex ghiacciaia debutta Eataly
Lo stabile recuperato grazie all’impegno di Fondazione Cariverona: diecimila metri quadrati dedicati ai prodotti del territorio e tanto spazio per mostre di fotografia, opere di pittura e installazioni.
Una realtà unica, diversa dalle altre in giro per l’Italia. Un paradiso del gusto ma anche un luogo d’arte. È tutto pronto per l’inaugurazione di Eataly Verona che apre i battenti domani alle 11 nell’ex ghiacciaia agli ex magazzini generali di fronte alla Fiera.
Oltre diecimila metri quadrati dedicati alle eccellenze italiane con grande attenzione per i prodotti del territorio, ma anche tanto spazio dedicato all’arte con mostre di fotografia, opere di pittura e installazioni. Leggi altro
Mercoledì 28 si è riunito il Consiglio Generale di #CONPAVIPER.
Dopo la riunione, presso Scuola Edile di Padova si è svolto un evento dedicato ai soci del territorio, dove sono stati discussi temi di attualità, tra cui anche le nuove regole CAM.
Un ringraziamento speciale al past president Luigi Schiavo per aver offerto la cena ai membri del Consiglio Generale, del Collegio dei Probiviri e ai Coordinatori Comitati Tecnici.