Medipav

Pavimento in resina multistrato

 
Realizzato con impegno e passione, questo pavimento in resina multistrato unisce resistenza ed eleganza. Ogni strato è applicato con cura per garantire durata, sicurezza e un’estetica impeccabile. Un lavoro di qualità, pensato per valorizzare ogni spazio con uno stile unico e una finitura resistente nel tempo.
 
 

 

 

 

 

Seminario sulle Pavimentazioni Industriali in Calcestruzzo: Sfide, Normative e Innovazioni

 

Seminario sulle Pavimentazioni Industriali in Calcestruzzo: Sfide, Normative e Innovazioni

Il recente
seminario sulle pavimentazioni industriali in calcestruzzo ha evidenziato i
principali aspetti tecnici e normativi di questo settore, mettendo in luce le
sfide operative e le soluzioni per migliorare la durabilità e l’efficienza
delle superfici in calcestruzzo.

Le Pavimentazioni in Calcestruzzo: Tipologie e
Problematiche

Le
pavimentazioni in calcestruzzo devono essere progettate con criteri specifici
per garantire resistenza, stabilità e sicurezza.

Uno dei temi
centrali discussi è la fessurazione del calcestruzzo, un fenomeno
inevitabile dovuto alla reazione di idratazione del cemento. Il problema non è
la presenza delle fessure, ma la loro posizione e il controllo tramite adeguate
tecniche di progettazione e manutenzione.

Normative e Buone Pratiche

L’evento ha
sottolineato l’importanza delle norme UNI e del codice di buona pratica emesso
dal Conpaviper, che forniscono linee guida per la progettazione,
l’esecuzione e il controllo delle pavimentazioni. Inoltre, le linee guida
ministeriali per la posa in opera del calcestruzzo strutturale
e il Decreto
Ministeriale 17/01/2018
confermano la necessità di progettare e verificare
le pavimentazioni per garantire la sicurezza e la durabilità nel tempo.

Progettazione e Controllo di Qualità

Per ottenere
pavimentazioni di qualità, il progettista deve:

  • Definire la classe di
    resistenza e di consistenza
    del calcestruzzo.
  • Controllare la qualità dei
    materiali
    e verificare le miscele utilizzate.
  • Garantire il rispetto delle
    tempistiche di maturazione, soprattutto con i nuovi cementi Green,
    che richiedono periodi più lunghi per raggiungere la resistenza ottimale.
  • Prevedere test preliminari e
    prove di qualifica, sia in impianto che in cantiere.

Manutenzione e Durabilità

Le
pavimentazioni in calcestruzzo, come ogni altra struttura, richiedono manutenzione
programmata
per garantire prestazioni costanti nel tempo. Un corretto piano
di uso e manutenzione, simile al “libretto dei tagliandi” per le
automobili, aiuta i committenti a comprendere l’importanza degli interventi
preventivi.

Conclusioni

Il seminario
ha ribadito che una pavimentazione industriale non è solo un elemento di
supporto, ma una vera e propria struttura che richiede progettazione,
esecuzione controllata e manutenzione regolare
. La corretta gestione dei
materiali e delle tecniche di posa può fare la differenza tra una
pavimentazione efficiente e una destinata a rapida usura.

 

Relatore: Ing. Gianluca Pagazzi

 

Partnership con ELBROS Construction Group per nuovo cantiere a Malta

partnership con elbros

Partnership con ELBROS Construction Group per nuovo cantiere a Malta

 Hanno avuto inizio la scorsa settimana i lavori di pavimentazione industriale in calcestruzzo che vedono impegnata Medipav nella realizzazione di un supporto ad alta planarità per un nuovo insediamento tecnologico produttivo che sorgerà a Malta.

Per questo importante lavoro Medipav ha messo in campo le sue maestranze, esperienza, consulenza e tecnologia in collaborazione con un’azienda locale leader nel settore delle costruzioni civili e industriali, la Elbros Construction Group, con la quale siamo grati di collaborare.

 

LE PAVIMENTAZIONI IN CALCESTRUZZO dalla normativa al cantiere, la manutenzione durante la vita di servizio

 Università degli Studi di Perugia, Polo Ingegneria, Aula A – 6 febbraio 2025

 

L’incontro ha l’obiettivo di fornire al progettista informazioni sul calcestruzzo, materiale principe per la realizzazione di strutture moderne: dai pavimenti industriali ai solai per edifici di grande luce.
Una nuova interpretazione degli elementi strutturali attraverso l’utilizzo della tecnologia della post-tensione.

 

scarica volantino

 

 

Avviso sui cookie di WordPress da parte di Real Cookie Banner