Medipav

Recupero pavimentazione industriale presso Doreca Modena: una seconda vita al calcestruzzo

doreca modena

Recupero pavimentazione industriale presso Doreca Modena: una seconda vita al calcestruzzo

Nel settore della logistica, dove traffico intenso e carichi elevati mettono a dura prova le superfici di calpestio, il deterioramento delle pavimentazioni industriali è un problema ricorrente. Ma quando la demolizione non è necessaria, esiste un’alternativa più rapida, sostenibile e vantaggiosa: il recupero tramite trattamenti superficiali professionali.

È proprio ciò che abbiamo realizzato presso il cantiere Doreca a Modena, dove ci siamo occupati del ripristino di una pavimentazione in calcestruzzo interna a un centro logistico. L’obiettivo: restituire funzionalità, resistenza e uniformità estetica a un pavimento ormai usurato dal tempo.

 

Il nostro intervento tecnico

Il recupero è iniziato con una levigatura meccanica a secco, eseguita mediante monospazzola orbitale 650 mm equipaggiata con utensile diamantato. Questa fase è cruciale per eliminare le impurità superficiali, aprire i pori del calcestruzzo e garantire una corretta adesione della resina.

Successivamente abbiamo effettuato un lavaggio profondo con lavasciuga uomo a bordo, che ha permesso di rimuovere ogni residuo polveroso e preparare perfettamente la superficie al trattamento finale.

Il ciclo si è concluso con l’applicazione di due mani di resina epossidica trasparente all’acqua, un prodotto a basso impatto ambientale che protegge il pavimento, ne esalta l’aspetto e ne migliora la pulibilità e la durabilità.

 

Perché scegliere il recupero?

Il recupero delle pavimentazioni industriali rappresenta un’opzione intelligente per aziende che desiderano:

  • Ridurre i costi rispetto a una demolizione completa
  • Minimizzare i tempi di fermo operativo
  • Evitare la produzione di rifiuti da demolizione
  • Migliorare l’aspetto estetico e le performance della superficie

Nel caso del cantiere Doreca, grazie alla nostra esperienza e all’uso di materiali di alta qualità, siamo riusciti a restituire efficienza funzionale e continuità visiva alla pavimentazione, prolungandone la vita utile e rendendola pronta a sostenere le attività logistiche quotidiane.

Pavimento in resina multistrato

 
Realizzato con impegno e passione, questo pavimento in resina multistrato unisce resistenza ed eleganza. Ogni strato è applicato con cura per garantire durata, sicurezza e un’estetica impeccabile. Un lavoro di qualità, pensato per valorizzare ogni spazio con uno stile unico e una finitura resistente nel tempo.
 
 

 

 

 

 

Partnership con ELBROS Construction Group per nuovo cantiere a Malta

partnership con elbros

Partnership con ELBROS Construction Group per nuovo cantiere a Malta

 Hanno avuto inizio la scorsa settimana i lavori di pavimentazione industriale in calcestruzzo che vedono impegnata Medipav nella realizzazione di un supporto ad alta planarità per un nuovo insediamento tecnologico produttivo che sorgerà a Malta.

Per questo importante lavoro Medipav ha messo in campo le sue maestranze, esperienza, consulenza e tecnologia in collaborazione con un’azienda locale leader nel settore delle costruzioni civili e industriali, la Elbros Construction Group, con la quale siamo grati di collaborare.

 

LE PAVIMENTAZIONI IN CALCESTRUZZO dalla normativa al cantiere, la manutenzione durante la vita di servizio

 Università degli Studi di Perugia, Polo Ingegneria, Aula A – 6 febbraio 2025

 

L’incontro ha l’obiettivo di fornire al progettista informazioni sul calcestruzzo, materiale principe per la realizzazione di strutture moderne: dai pavimenti industriali ai solai per edifici di grande luce.
Una nuova interpretazione degli elementi strutturali attraverso l’utilizzo della tecnologia della post-tensione.

 

scarica volantino

 

 

Slipform in azione su pavimentazione aeroportuale

 

 

Guarda la Slipform in azione

 

 

Criteri realizzativi per i pavimenti aeroportuali

Le esigenze di realizzazione delle pavimentazioni e delle lastre aeroportuali richiedono l’adozione di procedure e di tecnologie in grado di applicare la stessa quantità e lo stesso flusso di calcestruzzo in maniera continuativa per lunghi tratti di pavimentazione.
 
La tecnologia con cui Medipav Group assicura il rispetto di tali criteri realizzativi prevede l’utilizzo di macchine slipform a casseforme scorrevoli per l’estrusione del calcestruzzo e di macchine perforatrici per la connessione delle lastre realizzate.
 
Medipav Group dispone di una slipform POWER PAVERS SF 3000, di una slipform WIRTGEN SP 850 e di una perforatrice MINNICH A5SCW, con le quali può soddisfare qualsiasi esigenza del cliente in merito allo spessore e alla realizzazione dei manufatti in calcestruzzo.
 

Caratteristiche produttive delle slipform

Le macchine slipform consentono la stesura di calcestruzzo a basso rapporto acqua/cemento (classe di consistenza S1), che assicura una maggiore durevolezza alla pavimentazione realizzata.
 
La resistenza delle lastre può essere ulteriormente rafforzata tramite inserimento di armatura strutturale con fibre polimeriche, che non subiscono fenomeni di dilatazione termica o di corrosione.
 
La tecnologia slipform consente a Medipav Group di assicurare produzioni giornaliere fino a circa 3000 metri quadrati di calcestruzzo.
 

Funzionamento della slipform

La macchina slipform distribuisce il calcestruzzo in modo omogeneo su tutta la larghezza della lastra. All’avanzare della macchina, la cassaforma scorrevole fornisce la giusta sagoma alla pavimentazione.
 
In contemporanea l’azione combinata dei vibratori elettrici ad alta frequenza garantisce il giusto grado di costipamento del calcestruzzo steso, essenziale per assicurare l’alta resistenza del supporto.
 
Infine i livellatori trasversale e longitudinale conferiscono la finitura conclusiva alla pavimentazione.
 

Risultati della stesura con macchina slipform

Nella sua configurazione standard, la macchina slipform consente di stendere spessori di calcestruzzo fino a 40 centimetri. Gli evoluti sistemi di controllo garantiscono la massima precisione nella stesura del conglomerato cementizio.
 
La robusta struttura della macchina e della cassaforma scorrevole consentono di lavorare efficacemente calcestruzzi di alta consistenza.
 
In ultima analisi, l’utilizzo della tecnologia slipform a casseforme scorrevoli offre tutti i migliori presupposti per la realizzazione di grandi opere e di supporti che necessitano di altissime resistenze per garantire il transito di mezzi pesanti, caratteristiche indispensabili per la realizzazione di lastre aeroportuali per piste di decollo e di atterraggio e per le piazzole di sosta degli aeromobili.
 

Non esitare a contattare Medipav per la tua pavimentazione

LE NOSTRE REFERENZE 

Contatti diretti:
vpizzo@medipav.com
mdicarlo@medipav.com

 
Medipav
Avviso sui cookie di WordPress da parte di Real Cookie Banner